Il servizio di Protocollo si occupa dei flussi documentali in ingresso provvedendo alla ricezione, registrazione e smistamento agli uffici competenti.
Protocollo
A chi è rivolto
Cittadinanza
Descrizione
Il servizio di Protocollo si occupa dei flussi documentali in ingresso provvedendo alla ricezione, registrazione e smistamento agli uffici competenti della documentazione indirizzata all’Ente.
Il servizio di Protocollo si occupa altresì della registrazione, spedizione tramite Pec, servizio postale o consegna a mano, di documenti in uscita dagli uffici del Comune.
Come fare
È possibile effettuare la consegna di domande, istanze, documenti diretti all’Ente tramite PEC o mail, per posta e l’inoltro a mano.
Chi desidera consegnare a mano dei documenti destinati al Comune di Cologno al Serio deve presentarsi al front-office del Servizio Protocollo sito in Via Rocca 2/a - primo piano.
Cosa serve
Documenti, richieste o moduli da inviare al protocollo
Cosa si ottiene
Ricevuta di protocollo con numero progressivo e data di presentazione.
Per gli atti consegnati a mano direttamente allo sportello del servizio Protocollo, viene rilasciata una ricevuta tramite l’apposizione del timbro con data di consegna sulla copia del documento presentata dal cittadino.
Tempi e scadenze
Nessuna Scadenza
1 giorno
Accedi al servizio
È possibile presentare la documentazione al servizio Protocollo sito in Via Rocca 2/a - primo piano - durante i seguenti orari di apertura al pubblico:
Lunedì
09:00 – 12:30
Martedì
15:30 – 17:30
Mercoledì
09:00 – 12:30
Giovedì
09:00 – 12:30 | 15:30 – 17:30
Venerdì
10:15 – 13:15
Vincoli
È possibile far protocollare documenti, richieste e moduli in una di queste modalità:
- tramite Pec a: comune.colognoalserio@postecert.it
- via mail all’indirizzo: protocollo@comune.colognoalserio.bg.it
- tramite posta al seguente indirizzo: Via Rocca 2a -24055 Cologno al Serio (BG)
- di persona, presso lo sportello dell’ufficio Protocollo sito al primo piano del Palazzo comunale in Via Rocca 2a.
La documentazione deve essere datata, firmata e indirizzata chiaramente all’ufficio destinatario (allegare, se necessario, copia di un documento d’identità valido).
È consigliabile indicare anche un numero di telefono o di cellulare e/o indirizzo mail per successivi eventuali contatti.
Per informazioni sulla modalità di compilazione e formazione del procedimento o per informazioni comunque specifiche sulla materia oggetto del documento da protocollare, rivolgersi direttamente agli uffici a cui si sta indirizzando la richiesta e che tratteranno la pratica.
Condizioni di servizio
Contatti
Argomenti
Ultimo Aggiornamento
Mar/23
Ultimo Aggiornamento