TARI – Tariffa rifiuti

A chi è rivolto

contribuenti TARI (privati cittadini ed attività commerciali – artigianali – produttive)

Descrizione

La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.

La tariffa è calcolata attraverso la determinazione di una quota fissa e di una variabile: la prima si riferisce alle componenti essenziali del costo del servizio mentre la seconda risulta proporzionata alle quantità dei rifiuti conferiti.

Per le utenze domestiche nella determinazione della tariffa il parametro di riferimento non è più la sola superficie ma anche il numero dei componenti il nucleo famigliare.

L’Amministrazione Comunale dal 2021 ha adottato la TARI puntuale, con un sistema di calcolo in base al quale la quota variabile della tariffa è calcolata anche sul volume del rifiuto secco indifferenziato prodotto nell’anno.

Come fare

Il Consiglio Comunale con deliberazione n. 65 del 10/12/2015 ha affidato la gestione amministrativa della TARI – Tariffa rifiuti alla società Servizi Comunali SpA di Sarnico.

Cosa serve

Modulistica compilata, sottoscritta e completa degli allegati richiesti.

Cosa si ottiene

Un incaricato della Società Servizi Comunali Spa esaminerà le pratiche relative alla gestione della TARI e dei rifiuti (tariffa rifiuti, permessi di conferimento rifiuti presso il centro raccolta, non-conformità servizi raccolta...)

Si verrà pertanto inseriti nella banca dati dei soggetti passivi TARI, verranno recepite le successive variazioni, nonché riscontrate le eventuali domande di sgravio e/o rimborso e/o rateazione, che verranno comunque autorizzate dal Responsabile di Area del Comune.

Tempi e scadenze
/
Nessuna Scadenza

Le tariffe TARI puntuale sono determinate dal Consiglio Comunale in base al piano finanziario (PEF) altrettanto approvato dal C.C. Nella quota variabile della tariffa “TARI PUNTUALE” è compreso: per le UTENZE domestiche: un numero minimo di svuotamenti annuali di rifiuto secco indifferenziato, determinato in sede di approvazione tariffe, per le UTENZE non domestiche: un valore minimo annuale (litro/mq) di rifiuto secco indifferenziato, altrettanto determinato in sede di approvazione tariffe. Si ricorda che: nella bolletta per l’anno 2022, per i soli utenti che nel 2021 hanno superato il nr. degli svuotamenti minimi previsto, è stata addebitata anche la tariffa variabile aggiuntiva con un importo di €/litro pari ad € 0,044; analogamente, nell’ anno 2023, per ogni svuotamento che supera tale numero/valore minimo effettuato nell’anno 2022 sarà applicata la Tariffa variabile aggiuntiva con un importo €/litro pari a 0,04299.   Gli avvisi di versamento TARI ed i relativi modelli F24 pre-compilati vengono recapitati dal Comune ai contribuenti in tempo utile per le scadenze stabilite dal Regolamento comunale in materia. In via ordinaria dette scadenze sono fissate al 31/05 (1° rateo) ed al 30/11 (2° rateo) Per la TARI 2022 la scadenza della prima rata è stata prorogata al 31/7

Accedi al servizio

Nel giorno di giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 è aperto in questo Comune, al primo piano, uno sportello gestito da Servizi Comunali SpA al quale si può accedere previo appuntamento (da fissare telefonando al seguente numero: 800 452 616)

Vincoli

 

Ulteriori informazioni

Contatti:

Servizi comunali SpA – Via del Molino – 24060 Chiuduno (BG)

Telefono: 800 452 616 attivo da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 17.00 e il sabato dalle 9.00 alle 12.00

e-mail: tributi@servizicomunali.it

e-mail certificata: divisione.ambiente@pec.servizicomunali.it

Condizioni di servizio
Contatti
Tributi

Comune di Cologno al Serio, Via Rocca, Cologno Al Serio, BG, Italia

035.4183501 - Interno 7

tributi@comune.colognoalserio.bg.it

Responsabile: Lalumera Chiara

Argomenti

Ultimo Aggiornamento

13
Gen/23

Ultimo Aggiornamento